Martire Youssef Al-Azma Lui è Youssef Bey bin Ibrahim bin Abdul Rahman Al-Azma. Appartiene a un'importante famiglia di Damasco. Fu martirizzato mentre affrontava l'esercito francese che occupò la Siria e il Libano, dove era Ministro della Guerra per il governo arabo in Siria guidato da Re Faisal I. Fu il primo Ministro della Guerra arabo a combattere in battaglia e a subirne il martirio. La sua educazione Il martire Youssef Al-Azmeh nacque nel 1301 dell'Egira / 1884 d.C. nel quartiere di Al-Shaghour a Damasco da una famiglia numerosa e distinta. Quando aveva 6 anni, suo padre morì, e suo fratello Aziz si prese cura di lui. Al-Azmeh studiò a Damasco presso la Scuola Militare Rushdieh a partire dal 1893 d.C., poi alla Scuola Preparatoria Militare dal 1897 d.C. Nel 1900 d.C., si trasferì alla Scuola Militare di Istanbul. L'anno successivo, entrò nella Scuola Militare Superiore (Harbiya Şahane), dove si diplomò con il grado di Sottotenente nel 1903 d.C. Fu promosso al grado di Sottotenente nel 1905 d.C. e poi al grado di Capitano nel 1907 d.C., dopo aver completato un corso di Stato Maggiore a Istanbul. Alla fine del 1909 d.C., fu inviato in missione di studio in Germania, dove studiò presso la Scuola Superiore di Stato Maggiore Militare per due anni. Successivamente, tornò a Istanbul e fu nominato addetto militare presso l'Alto Commissariato Ottomano al Cairo. Al-Azma partecipò alla guerra dei Balcani nel 1912 d.C. e nel 1917 d.C. fu nominato assistente di Enver Pascià, l'ispettore generale dell'esercito ottomano. Verso la fine della Prima Guerra Mondiale ricoprì il ruolo di Capo di Stato Maggiore del Primo Corpo d'Armata Turco, che difese i Dardanelli fino alla fine del conflitto. Dopo l'armistizio, Al-Azma rimase in Turchia finché non venne a conoscenza della formazione del governo arabo a Damasco. Si dimise dal suo incarico nell'esercito turco, nonostante il matrimonio con una donna turca dalla quale ebbe il suo unico figlio, e si arruolò nell'esercito arabo. Ministro della Guerra Dopo essersi arruolato nell'Esercito Arabo di Faisal, Al-Azmeh fu nominato ufficiale di collegamento a Beirut, dove per la prima volta utilizzò il codice presso l'Ufficio del Governo Arabo. Dopo la proclamazione della monarchia, fu trasferito da Beirut e nominato Capo di Stato Maggiore delle Forze Arabe, dopo essere stato promosso al grado di Generale di Brigata. In seguito, quando il 3 maggio 1920 fu istituito il Ministero della Difesa di Hashim al-Atassi, gli fu assegnato il Ministero della Guerra, così si dedicò alla sua organizzazione e al rafforzamento del giovane Esercito Arabo. Organizzò persino una parata militare a Damasco per risollevare il morale dell'esercito e della popolazione, ma il destino non gli concesse il tempo di completare l'organizzazione e il rafforzamento di quest'esercito. I suoi attributi Youssef Al-Azmeh era un uomo in tutti i sensi, chiaramente orgoglioso di sé e della sua identità araba, e possedeva molte buone qualità che persino i suoi nemici attestavano. Era anche un militare per natura, convinto che l'esercito avesse una sola missione, quella di combattere, indipendentemente dal fatto che avrebbe vinto o perso in seguito a questo scontro. Sapeva che ci sarebbe stata una battaglia decisiva tra i siriani e la Francia, e non gli fu impedito di combatterla perché sapeva in anticipo che avrebbe perso, perché credeva che i soldati francesi che calpestavano i corpi della gente e conquistavano le città distrutte fossero mille volte meglio e più onorevoli che aprire le porte del paese all'esercito francese, che poteva entrare con facilità e percorrere le sue strade con arroganza. L'occupazione vuole la Siria Quando il governo francese iniziò ad attuare il mandato approvato dalla Conferenza di Versailles, secondo le divisioni dell'accordo Sykes-Picot, sotto forma di un'occupazione militare su vasta scala, la Francia concluse un armistizio con la Turchia, inviò numerose truppe in Oriente e autorizzò il generale Gouraud, suo Alto Commissario, a inviare un ultimatum finale a re Faisal. Il principe Faisal ricevette l'ultimatum dal generale Gouraud, che era già sbarcato sulle coste siriane, che esigeva lo scioglimento dell'esercito arabo, la consegna delle ferrovie al controllo francese, la circolazione di banconote francesi e altre misure che avrebbero minato l'indipendenza e la ricchezza del paese. Re Faisal e il suo gabinetto oscillarono tra l'acquiescenza e il rifiuto, ma la maggior parte di loro acconsentì alla resa. Telegrafarono al generale Gouraud, e Faisal ordinò lo scioglimento dell'esercito. Questa decisione fu fortemente osteggiata dal Ministro della Guerra, Yusuf al-Azma, che fu costretto a concordare con i suoi colleghi di governo e ad accettare tale accettazione, nonostante la sua convinzione costante che "l'esercito esiste per combattere, anche se l'esito della battaglia gli è sfavorevole". Prepararsi alla resistenza Mentre l'esercito arabo di stanza al confine si ritirava, sciolto per ordine di re Faisal, l'esercito francese avanzava per ordine del generale Gouraud. Quando il generale Gouraud fu interrogato in merito, rispose che il telegramma di Faisal, che accettava i termini dell'ultimatum, gli era pervenuto dopo la scadenza del periodo di 24 ore. Pertanto, il re e il governo constatarono che non c'era più spazio per accettare queste nuove condizioni, che furono respinte. Le forze nazionaliste iniziarono a esortare la popolazione a recarsi a Maysalun per respingere il nemico. Faisal fece nuovamente appello ai nazionalisti siriani affinché formassero un esercito civile per sostituire l'esercito sciolto nella difesa del paese. Una grande folla si precipitò lì, armata di vecchi fucili, pistole, spade e persino fionde, per unirsi ai resti dell'esercito che Al-Azma aveva cercato di radunare prima di completare l'ordine di scioglimento, emesso in precedenza in risposta all'ultimatum. Yusuf Al-Azma avanzò, guidando la folla disorganizzata di volontari, insieme a un piccolo numero di ufficiali e soldati. Lui e il suo aiutante si diressero verso il palazzo reale per chiedere a re Faisal il permesso di andare al fronte. Non c'era altra alternativa che combattere una battaglia impari tra l'esercito francese, equipaggiato con le più moderne armi e composto da 9.000 soldati, guidato dal generale Goubet, nipote di uno dei capi crociati che giunsero a invadere il nostro paese durante la seconda crociata nel 1147 d.C., e gli 8.000 soldati, di cui almeno la metà erano volontari, armati con armi obsolete e senza carri armati, aerei o equipaggiamento pesante, guidati da Yusuf al-Azma. Battaglia di Maysalun Il 23 luglio 1920, Al-Azma assunse il comando dell'esercito a Maysalun. Incontrò gli ufficiali che non avevano completato il loro ordine di smobilitazione e li informò che la guerra era inevitabile. Ordinò a tutte le forze di tenersi pronte a respingere l'attacco nemico. Presentò verbalmente ai suoi comandanti il suo piano difensivo-offensivo, che consisteva nell'organizzare una linea difensiva al centro del fronte su entrambi i lati della strada (il cuore), con unità leggere schierate a destra e a sinistra del fronte per proteggere i fianchi (l'ala destra e l'ala sinistra), oltre a collocare mine prodotte localmente sulle strade che conducevano alla zona... Al-Azma prese posizione al centro di comando del fronte, sulla collina più alta che dominava l'intero fronte. Dopo aver celebrato la preghiera del mattino del 24, iniziò a prepararsi per la battaglia, che durò dall'alba a mezzogiorno. Alle nove, la battaglia iniziò quando l'artiglieria francese iniziò a sopraffare quella araba e i carri armati francesi iniziarono ad avanzare verso la linea del fronte araba, nel cuore della difesa. Al-Azma si affidò alle mine interrate per fermare l'avanzata dei carri armati, ma le mine non ottennero il loro scopo e non sortirono alcun effetto, così si precipitò a cercarle e scoprì che i loro fili erano stati tagliati! I francesi riuscirono a riportare una vittoria ingiusta grazie al loro numero elevato e al loro potente armamento, e nonostante il coraggio dei mujaheddin nel difendere la dignità araba. Il suo martirio Durante la battaglia, dopo che le munizioni si esaurirono, Al-Azma scese dalla sua posizione sul ciglio della strada, dove si trovava un cannone arabo a fuoco rapido. Ordinò al sergente Sadin Al-Madfa' di aprire il fuoco contro i carri armati in avanzata. Uno degli artiglieri sparò contro Al-Azma, che cadde martire. Lui e il sergente dei cannoni che gli era accanto si arresero alle 10:30 del mattino del 24 luglio 1920. Al-Azma fu martirizzato nella battaglia di Al-Karamah, il cui esito era prevedibile. Combatté in difesa del suo onore militare e dell'onore del suo paese. La sua vita e quella dello stato che stava difendendo finirono. La battaglia si concluse con il martirio di 400 soldati arabi, a fronte di 42 morti e 154 feriti francesi. Al-Azma fu sepolto nel luogo del suo martirio e la sua tomba a Maysalun è diventata, ancora oggi, un simbolo immortale del sacrificio nazionale, con corone di fiori portate lì ogni anno da tutta la Siria. Una volta che i francesi ebbero preso il controllo, il generale Gouraud arrivò a Damasco all'inizio di agosto del 1920 d.C. / 1338 dell'Egira. La prima cosa che fece dopo il suo arrivo fu recarsi alla tomba dell'eroe Saladino al-Ayyubi e rivolgersi a lui con sarcasmo e compiacimento: "O Saladino, durante le Crociate ci hai detto che avevi lasciato l'Oriente e non ci saresti più tornato, e noi siamo qui, di ritorno. Sorgi e vieni a trovarci in Siria!"
Dal libro Unforgettable Leaders del maggiore Tamer Badr