Tamer Badr

Vita del Profeta Maometto

Siamo qui per aprire una finestra onesta, calma e rispettosa sull'Islam.

Il Profeta Muhammad bin Abdullah, la pace sia con lui, è il Sigillo dei Profeti, inviato da Dio per guidare l'umanità sulla via del monoteismo, della misericordia e della giustizia.
Nato alla Mecca nel 571 d.C. in un ambiente dominato dall'idolatria, crebbe con buoni costumi, fino a quando Dio Onnipotente gli inviò una rivelazione all'età di quarant'anni e iniziò il più grande viaggio di cambiamento della storia.

In questa pagina vi accompagniamo in un tour attraverso le tappe della sua vita benedetta: Dalla nascita e l'educazione, alla rivelazione, alla chiamata alla Mecca, alla migrazione a Medina, alla costruzione dello Stato islamico e alla morte.
Ogni fase della sua vita contiene grandi lezioni di pazienza, saggezza, compassione e leadership.

Riassunto della vita del Profeta (pace su di lui)

Contenuti

La discendenza e la nascita del Profeta

Il Messaggero di Allah, che Allah lo benedica e gli conceda la pace, era la persona più onorata per discendenza e la più grande per status e virtù.

Il padre del Profeta, Abdullah, sposò Amina bint Wahab, e il Profeta (che la pace sia con lui) nacque il dodicesimo lunedì del mese di Rabi' al-Awwal nell'anno dell'elefante, l'anno in cui Abraha andò a distruggere la Kaaba, ma gli Arabi lo respinsero, e Abd al-Muttalib gli disse che la casa ha un Signore che la protegge, così Abraha arrivò con gli elefanti, e Dio mandò contro di loro degli uccelli che portavano pietre di fuoco, che li distrussero, così Dio protesse la casa da qualsiasi danno, e suo padre morì mentre era incinta nel grembo di sua madre, secondo la corretta opinione degli studiosi, così il Profeta nacque come orfano, come disse l'Onnipotente: (Non ti ha forse trovato orfano e ti ha ospitato).

La sua vita nei quarant'anni precedenti la profezia

Allattamento al seno

Muhammad, la pace sia su di lui, fu allattato da Halima al-Saadiyah dopo essere venuta a Quraysh per chiedere dei neonati. Aveva un figlio neonato che non riusciva a trovare nulla per soddisfare la sua fame, dopo che le donne di Ibn Sa'ad si erano rifiutate di allattare il Profeta, la pace sia su di lui, a causa della perdita di suo padre; pensavano che allattarlo non avrebbe portato loro del bene e una ricompensa, e a causa di questo, Halima al-Saadiyah ricevette una benedizione nella sua vita e un grande bene che non aveva mai visto. Lo restituì alla madre quando aveva due anni e le chiese il permesso di restare con lei per paura delle malattie alla Mecca, e lui tornò con lei.

La sua sponsorizzazione

La madre del Profeta morì quando lui aveva sei anni. Amnah bint Wahb morì quando lui aveva sei anni e stava tornando con lui da Al-Abuwa, una zona tra La Mecca e Medina, dove era andata a trovare i suoi zii di Bani Adi e Bani Najjar. Poi si trasferì a vivere sotto la protezione di suo nonno Abdul Muttalib, che si prese molta cura di lui, ritenendolo buono e grande, poi suo nonno morì quando il Profeta aveva otto anni e lui si trasferì a vivere sotto la protezione di suo zio Abu Talib, che lo portò con sé nei suoi viaggi d'affari, e durante uno dei viaggi un monaco gli disse che Maometto sarebbe stato di grande fama.

Il suo lavoro di pastore

Il Profeta (pace su di lui) si occupava di pascolare le pecore della gente della Mecca. A questo proposito, il Profeta (pace su di lui) disse: "Allah non ha mai mandato un profeta se non per pascolare le pecore". I suoi compagni dissero: "Sì, le pascolavo per i quarti - parte del dinaro e del dirham - per la gente della Mecca". Così, il Profeta (pace su di lui) diede l'esempio di come guadagnarsi da vivere.

La sua attività

Khadija bint Khuwaylid (che Allah si compiaccia di lei) aveva molto denaro e un alto lignaggio; si occupava di commercio e, quando seppe che Maometto era un uomo fedele alla parola data, onesto nel lavoro e generoso nella morale, lo incaricò di uscire come commerciante con il suo denaro e con un ragazzo di nome Maysara in cambio del salario.Durante il tragitto, Maysara si sedette all'ombra di un albero vicino a un monaco, il quale disse a Maysara che chiunque fosse sceso sotto quell'albero era solo un profeta. Maysara riferì a Khadija le parole del monaco, motivo per cui chiese di sposare il Profeta, così suo zio Hamza la promise in sposa a lui e si sposarono.

Partecipazione alla costruzione della Kaaba

I Quraysh decisero di ricostruire la Ka'ba per proteggerla dalle inondazioni e stabilirono che doveva essere costruita con denaro buono che non comprendesse alcun tipo di usura o di ingiustizia, e Al-Waleed bin Al-Mughira osò demolirla, quindi iniziarono a costruire poco a poco fino a quando raggiunsero il luogo in cui si trovava la Pietra Nera, dove si trovarono in disaccordo su chi avrebbe dovuto metterla al suo posto, e accettarono di accettare il giudizio della prima persona che si presentò loro, il Profeta - che Allah lo benedica e gli conceda la pace - che consigliò loro di mettere la Pietra Nera su un indumento portato da ogni tribù per collocarla al suo posto.Egli consigliò loro di mettere la Pietra Nera su un indumento portato da ogni tribù da un capo all'altro per collocarlo al suo posto, ed essi accettarono il suo giudizio senza contestare, e così l'opinione del Profeta (che Allah lo benedica e gli conceda la pace) fu un fattore che trattenne le tribù di Quraysh dalle dispute e dai disaccordi tra di loro.

L'inizio della rivelazione

Nel mese di Ramadan, il Profeta (pace su di lui) si trovava da solo nella Grotta di Hira, lasciando tutti coloro che lo circondavano; lontano da ogni falsità, cercava di avvicinarsi il più possibile a tutto ciò che è giusto, contemplando la creazione di Dio e la creatività dell'universo: (Il Profeta rispose: "Non sono un lettore". La richiesta fu ripetuta tre volte e il re disse l'ultima volta: "Leggi nel nome del tuo Signore che ha creato". Tornò da Khadija in uno stato di grande paura per ciò che gli era accaduto, ed ella lo rassicurò.

Umm al-Mu'mininin Aisha (che Allah sia soddisfatto di lei) ha narrato: "La prima cosa che il Messaggero di Allah (pace e benedizioni di Allah siano su di lui) cominciò a ricevere dalla rivelazione fu una visione onesta nel sonno, per cui non vedeva una visione se non che arrivava come lo spuntare del mattino, per cui si recava a Hira'a e si ritirava a Hira'a. (che è la devozione) per molte notti, e si attrezzava per questo, e poi tornava da Khadija ed ella lo attrezzava per lo stesso, finché la verità gli giunse mentre si trovava nella grotta di Hira, e l'angelo gli venne incontro e gli disse: "Leggi". Il Profeta (pace e benedizioni di Allah siano su di lui) disse: "Ho detto: Non sono un lettore, così mi prese e mi coprì finché non fui esausto, poi mi rimandò indietro e disse: "Leggi", e io dissi: "Non sono un lettore": Non sono un lettore, così mi prese e mi coprì la seconda volta finché non fui esausto, poi mi rimandò indietro e disse: "Leggi", e io dissi: Non sono un lettore, così mi prese e mi coprì per la terza volta finché non fui esausto, poi mi rimandò indietro e disse: "Recita nel nome del tuo Signore che ti ha creato" [Al-Alaq: 1] - finché non arrivò a - "Ha insegnato all'uomo ciò che non sapeva" [Al-Alaq: 5]).

Allora Khadija lo portò da suo cugino Waraqa ibn Nawfal, che era un vecchio cieco che scriveva la Bibbia in ebraico, e il Profeta gli raccontò quello che era successo. Waraqa disse: "Questa è la legge che è stata rivelata a Mosè, vorrei essere un moncherino lì, in modo da essere vivo quando la tua gente ti porterà fuori": "Mi porteranno fuori?", disse Waraqa: "Sì, nessun uomo ha mai portato qualcosa di simile a quello che hai portato tu, tranne che è stato respinto, e se verrà il tuo giorno, ti darò una vittoria vittoriosa").

Lo scopo era quello di rassicurare il Profeta e di incoraggiarlo a cercare ancora la rivelazione, ma il Profeta (pace su di lui) non smise di rimanere da solo nella grotta di Hira, ma continuò a farlo. Un giorno udì una voce dal cielo: era Gabriele (pace su di lui), che rivelò le parole di Allah, Eccelso Egli sia: ("O tu che sei il Mudathir*, alzati e ammonisci*, e il tuo Signore, magnifica*, e le tue vesti, purifica*, e l'abominio, abbandonalo"). Così Allah, l'Onnipotente, ordinò al suo Profeta di invocare il suo monoteismo e di adorarlo da solo.

L'epoca meccana

Invito segreto

All'inizio, quindi, era difficile invocare direttamente il monoteismo di Allah alla Mecca, per cui il Messaggero di Allah dovette nascondere l'appello e iniziò a chiamare la sua famiglia e coloro che vedevano in lui la sincerità e il desiderio di conoscere la verità. Sua moglie Khadijah, Zaid bin Haritha, Ali bin Abi Talib e Abu Bakr al-Siddiq furono i primi a credere nel suo appello, poi Abu Bakr sostenne il Profeta nel suo appello e divenne musulmano attraverso le sue mani:Uthman ibn Affan, Zubair ibn al-Awwam, Abd al-Rahman ibn Awf, Saad ibn Abi Waqqas e Talha ibn Ubaydullah, poi l'Islam si diffuse a poco a poco alla Mecca fino a quando la chiamata fu resa pubblica dopo tre anni di segretezza.

L'inizio del dialogo pubblico

Il Messaggero di Allah (pace su di lui) iniziò a chiamare apertamente il suo clan, come disse Dio Onnipotente: "E avvertite i vostri parenti più stretti". Il Profeta salì sul Monte Safa e chiamò le tribù dei Quraysh al monoteismo di Dio, ma essi lo derisero, ma il Profeta non cedette all'appello, e Abu Talib si assunse il compito di proteggere il Profeta, e non prestò attenzione alle dichiarazioni dei Quraysh per scoraggiare il Profeta dal suo appello.

Contea

Le tribù di Quraysh accettarono di boicottare il Profeta e coloro che credevano in lui e di assediarli nello Sha'ab dei Bani Hashim, e questo boicottaggio consisteva nel non trattare con loro nell'acquisto o nella vendita, oltre a non sposarli o maritarli. Queste clausole furono documentate su una tavoletta e appese al muro della Ka'ba; l'assedio durò tre anni e terminò dopo che Hisham bin Amr si consultò con Zuhair bin Abi Umayyah e altri per porre fine all'assedio; essi stavano per strappare il documento, ma si accorsero che era scomparso, tranne che per la scritta "Nel tuo nome, o Allah"; il blocco fu rotto e l'assedio fu tolto.

Anno della tristezza

Nello stesso anno, Abu Talib, che proteggeva il Profeta dai danni dei Quraysh, si ammalò gravemente, e i Quraysh approfittarono della situazione di malattia e cominciarono a sottoporre il Profeta a gravi danni; un gruppo di notabili Quraysh si recò da Abu Talib quando la sua malattia si aggravò e gli chiese di smettere di chiamare il Profeta, ma Abu Talib gli disse ciò che volevano, ed egli non vi prestò attenzione; prima della morte di Abu Talib, il Profeta cercò di pronunciare la Shahada, ma egli non rispose e morì così com'era, e con la sua morte e quella di Khadija - che Allah sia soddisfatto di lei - il Profeta si addolorò.Il Profeta fu profondamente addolorato dalla sua morte e da quella di Khadija, che erano il suo sostegno e la sua protezione, e quell'anno fu chiamato l'Anno del Dolore.

Dawah fuori Makkah

Dopo la morte di suo zio e di sua moglie, il Messaggero di Allah (la pace sia con lui) si recò a Taif per invitare la tribù dei Thaqif al monoteismo di Allah dopo la morte di suo zio e di sua moglie, e subì i danni dei Quraysh.

Migrazione in Abissinia

Il Messaggero di Allah esortò i suoi compagni a emigrare in Abissinia a causa delle torture e dei danni che subivano, dicendo loro che in Abissinia c'era un re con il quale nessuno avrebbe subito torti, così partirono come emigranti; questa fu la prima emigrazione dell'Islam e il loro numero raggiunse gli ottantatré uomini; quando i Quraysh vennero a sapere dell'emigrazione, inviarono Abdullah bin Abi Rabia e Amr bin Al-Aas con doni e regali a Najashi, il re dell'Abissinia, e gli chiesero di restituire i musulmani emigrati, sostenendo che avevano abbandonato la loro religione, ma Najashi non rispose loro.

Najashi chiese ai musulmani di spiegare la loro posizione, così Ja'far ibn Abi Talib parlò per loro e disse a Najashi che il Profeta li aveva guidati sul sentiero della rettitudine e della verità, allontanandoli dal sentiero degli abomini e dei vizi, per cui avevano creduto in lui, e per questo erano stati sottoposti a danni e abusi, e Ja'far gli lesse l'inizio della Surah Maryam, per cui Najashi pianse molto e disse ai messaggeri Quraysh che non avrebbe consegnato nessuno di loro e restituì i loro doni. Tuttavia, il giorno dopo tornarono da Najashi per dirgli che i musulmani stavano interpretando il detto su Gesù bin Maryam, ed egli sentì dai musulmani cosa pensavano di Gesù, ed essi gli dissero che era il servo e il messaggero di Dio; così Najashi credette ai musulmani e respinse la richiesta di Abdullah e Amr di consegnare loro i musulmani.

Israa e Miraj

Alcuni dicono che fu nella notte del ventisette del mese di Rajab, nel decimo anno della Profezia, mentre altri dicono che fu cinque anni dopo la missione. Il viaggio fu tale che il Messaggero di Allah fu portato dalla Casa Sacra alla Mecca a Gerusalemme su un carro chiamato Al-Buraq, accompagnato da Gabriele (la pace sia su di lui).

Poi fu riportato nel cielo inferiore dove incontrò Adamo - che la pace sia con lui - poi nel secondo cielo dove incontrò Yahya bin Zakariya e Isa bin Maryam - che la pace sia con loro - poi nel terzo cielo dove vide Giuseppe - che la pace sia con lui - poi incontrò Idris - che la pace sia con lui - nel quarto cielo, Harun bin Imran - che la pace sia con lui - nel quinto cielo e Mosè bin Imran - che la pace sia con lui - nel sesto cielo.nel quinto cielo, Mosè ibn Imran nel sesto cielo e Ibrahim - la pace sia su di lui - nel settimo cielo, e fu stabilita la pace tra loro ed essi riconobbero la profezia di Muhammad - la pace sia su di lui - poi Muhammad fu innalzato a Sidrat al-Muntaha, e Allah gli impose cinquanta preghiere, poi le ridusse a cinque.

La prima e la seconda bay'ah di Aqaba

Una delegazione di Ansar, composta da dodici uomini, si recò dal Profeta per giurare fedeltà al monoteismo di Allah (SWT), per non rubare, non commettere adulterio, non commettere peccati e non dire falsità, e questa promessa ebbe luogo in un luogo chiamato Aqaba; pertanto, è chiamata la prima promessa di fedeltà, e il Profeta inviò Musab bin Umair con loro per insegnare loro il Corano e spiegare loro le questioni religiose, e l'anno successivo, durante la stagione dell'Hajj, settantatre uomini e due donne si recarono dal Messaggero di Allah per giurare fedeltà a lui, completando così la seconda promessa di Al-Aqaba.

Migrazione a Madinah

Abu Salama e la sua famiglia furono i primi a emigrare, seguiti da Suhaib dopo aver ceduto tutte le sue ricchezze ai Quraysh in nome del monoteismo e dell'emigrazione, e così via fino a quando La Mecca fu quasi svuotata di musulmani, il che portò i Quraysh a temere per se stessi le conseguenze dell'emigrazione dei musulmani, così alcuni di loro si riunirono a Dar al-Nadwa cercando un modo per sbarazzarsi del Profeta - che Allah lo benedica e gli conceda la pace - e finirono per prendere da ogni tribù un giovane e colpire il Profeta con un solo colpo, in modo che il suo sangue si disperdesse tra le tribù e i Banu Hashim non fossero in grado di vendicare le loro azioni contro di lui.Finirono per prendere un giovane da ogni tribù e picchiare il Profeta come un unico uomo, in modo che il suo sangue si disperdesse tra le tribù e i Banu Hashim non potessero vendicarsi.

Il Profeta prese Abu Bakr come compagno, mise Ali nel suo letto e gli ordinò di restituire i beni che aveva ai proprietari, e assunse Abdullah ibn Ariqat per indicargli la strada per Madinah. Il Profeta partì con Abu Bakr per la grotta di Thawr, e quando i Quraysh vennero a sapere che il loro piano era fallito e che il Profeta era fuggito, cominciarono a cercarlo, finché uno di loro raggiunse la grotta e Abu Bakr ebbe molta paura per il Profeta. Rimasero nella grotta per tre giorni, finché la situazione non si stabilizzò e le ricerche cessarono, quindi ripresero la marcia verso Medina e vi giunsero nel tredicesimo anno della Resurrezione, il dodicesimo giorno del mese di Rabi' al-Awwal, e si fermarono quattordici notti a Bani Amr bin Awf, durante le quali fondò la Moschea di Quba, la prima moschea costruita nell'Islam, e poi iniziò a stabilire le fondamenta dello Stato islamico.

La costruzione della moschea

Il Messaggero di Allah ordinò la costruzione della moschea su un terreno che acquistò da due ragazzi orfani, e il Profeta e i suoi compagni iniziarono a costruire la moschea, la cui qibla fu fatta coincidere con la Bayt al-Maqdis; la moschea era di grande importanza, in quanto era il luogo in cui i musulmani si riunivano per la preghiera e per altre questioni, oltre che per apprendere le scienze giuridiche e approfondire i legami e le relazioni tra i musulmani.

Fraternizzazione

Il Messaggero di Allah ha fraternizzato tra i Muhajireen e gli Ansar tra i musulmani secondo i principi della giustizia e dell'uguaglianza. Uno Stato può essere fondato solo se i suoi membri sono uniti, e la relazione tra loro è basata sull'amore per Allah e il Suo Messaggero e sulla donazione per il bene della Dawa, perciò il Messaggero di Allah ha legato la loro fraternizzazione alla loro fede.

Documento della città

Il Profeta scrisse un documento che fungeva da costituzione tra i Muhajireen, gli Ansar e gli ebrei. Questo documento era di grande importanza, in quanto serviva da costituzione per organizzare gli affari dello Stato in patria e all'estero. Il Profeta basò le clausole sulle disposizioni della legge islamica e fu equo in termini di trattamento degli ebrei:

È la religione dell'Islam che promuove l'unità e la coesione dei musulmani.

Una società islamica può essere costruita solo sulla solidarietà e sulla solidarietà di tutti gli individui, ognuno dei quali porta la propria responsabilità.

La giustizia è dimostrata in modo dettagliato e meticoloso.

I musulmani sono sempre guidati dal giudizio di Allah, l'Onnipotente, come rivelato nella Sua legge.

Invasioni e aziende

Il Profeta (la pace sia su di lui) ha combattuto numerose invasioni e battaglie con l'obiettivo di stabilire la verità e di chiamare la gente al monoteismo di Allah, rimuovendo gli ostacoli che impediscono la diffusione dell'appello.

Ciò avvenne dopo che le relazioni tra il Messaggero di Allah a Medina e le tribù esterne cominciarono a intensificarsi e ciò portò a una serie di scontri tra le diverse parti; i combattimenti a cui il Profeta assistette furono chiamati ghazwa e quelli a cui non assistette furono chiamati compagnie; di seguito sono riportati alcuni dettagli dei ghazwat che il Profeta (la pace sia su di lui) combatté con i suoi compagni musulmani:

La grande battaglia di Badr

Il fatto avvenne nel secondo anno dell'Hijrah, il diciassette del mese di Ramadan, e fu causato dall'intercettazione da parte dei musulmani della carovana dei Quraysh diretta alla Mecca e guidata da Abu Sufyan. I Quraysh accorsero per proteggere la loro carovana e il combattimento ebbe luogo tra i musulmani; il numero dei politeisti era di mille combattenti, mentre quello dei musulmani era di trecentotredici uomini, e si concluse con la vittoria dei musulmani, che uccisero settanta politeisti e ne catturarono altri settanta, che furono liberati con del denaro.

La battaglia di Uhud

Ebbe luogo nel terzo anno dell'Hijrah, il sabato quindici di Shawwal, e fu causato dal desiderio dei Quraysh di vendicarsi dei musulmani per ciò che era accaduto loro il giorno di Badr, dove il numero dei politeisti era di tremila combattenti, mentre il numero dei musulmani era di circa settecento uomini, cinquanta dei quali furono posti sul dorso della montagna, e quando i musulmani pensarono di aver vinto, cominciarono a raccogliere il bottino, così Khalid bin Al-Walid (all'epoca del politeismo) colse l'occasione per rivoltarsi contro i musulmani da dietro la montagna e combatterli, cosa che portò alla vittoria dei politeisti sui musulmani.

Battaglia di Bani al-Nadir

Il Profeta ordinò la loro espulsione dalla città e il capo degli ipocriti, Abdullah bin Ubayy, disse loro di rimanere al loro posto in cambio di un supporto di combattenti, e l'invasione terminò con l'evacuazione della gente dalla città e la loro partenza da essa.

La battaglia dei partiti

Ebbe luogo nel quinto anno dell'Hijrah e fu causata dal fatto che i capi di Bani al-Nadir si recarono a Quraysh per incitarli a combattere il Messaggero di Allah, e Salman al-Farisi consigliò al Profeta di scavare una trincea; per questo motivo, questa invasione è chiamata anche la Battaglia della Trincea e si concluse con la vittoria dei musulmani.

Battaglia di Bani Qurayza

Il Messaggero di Allah si recò da loro con tremila combattenti musulmani e li assediò per venticinque notti, quando divennero irrequieti e si sottomisero all'ordine del Messaggero di Allah.

La battaglia di Hudaibiya

Questo accadde nel sesto anno dell'Hijrah, nel mese di Dhu al-Qa'dah, dopo che il Messaggero di Allah vide in sogno che lui e i suoi compagni si stavano recando alla Sacra Casa in sicurezza con le teste rasate, così ordinò ai musulmani di prepararsi per l'Umrah, ed essi eseguirono l'Umrah da Dhu al-Halifa, portando con sé solo il salam del viaggiatore, in modo che Quraysh sapesse che non stavano cercando di combattere, e arrivarono a Hudaybiyah, ma Quraysh impedì loro di entrare. Il Profeta inviò Uthman ibn Affan a dire loro la verità sul loro arrivo, ma si diceva che fosse stato ucciso, così il Messaggero di Allah pensò di prepararsi a combatterli, quindi inviò Suhail ibn Amr a concordare con loro la riconciliazione, e la riconciliazione fu fatta per evitare la guerra per dieci anni, e che i Musulmani restituissero coloro che venivano da Quraysh e Quraysh non restituisse coloro che venivano dai Musulmani, e i Musulmani si liberarono dal loro ihram e tornarono alla Mecca.

La battaglia di Khyber

Ebbe luogo nel settimo anno dell'Hijrah, nell'ultimo mese di Muharram, dopo che il Messaggero di Allah decise di sbarazzarsi degli assembramenti di ebrei, che costituivano una minaccia per i musulmani; il Profeta andò effettivamente a raggiungere il suo scopo e la questione si concluse a favore dei musulmani.

La battaglia di Muta

L'evento ebbe luogo nell'ottavo anno dell'Hijrah, nel Jumada Al Awwal, e fu causato dalla rabbia del Profeta per l'uccisione di Al-Harith ibn Umayr Al-Azadi. Il Profeta ordinò ai musulmani di comandare Zayd ibn Haritha e raccomandò di comandare Ja'far se Zayd fosse stato ferito, poi Abdullah ibn Rawaha dopo Ja'far, e chiese loro di invitare la gente all'Islam prima di iniziare a combattere.

La conquista della conquista

Il Messaggero di Allah e coloro che erano con lui si prepararono a marciare verso la Mecca; Abu Sufyan era musulmano all'epoca e il Messaggero di Allah concesse la sicurezza a coloro che entravano nella sua casa in riconoscimento del suo status; il Messaggero entrò alla Mecca, ringraziando Allah per la chiara conquista, circumambulando la Kaaba, distruggendo gli idoli, pregando due rak'ah alla Kaaba e perdonando i Quraysh.

La battaglia di Hunayn

Ebbe luogo nell'ottavo anno dell'Hijrah, il decimo giorno del mese di Shawwal, e la sua causa risiede nella convinzione delle onorevoli tribù degli Hawazin e dei Thaqif che il Profeta li avrebbe combattuti dopo la conquista della Mecca, così decisero di iniziare la battaglia e si diressero verso di essa, e il Messaggero di Allah e tutti coloro che divennero musulmani con lui andarono verso di loro fino a raggiungere la Valle di Hunayn, e la vittoria all'inizio fu degli Hawazin e dei Thaqif, che poi si rivolsero ai musulmani dopo l'insistenza del Messaggero di Allah e di coloro che erano con lui.

La battaglia di Tabuk

Si svolse nel nono anno dell'Hijrah, nel mese di Rajab, a causa del desiderio dei Romani di eliminare lo Stato islamico a Medina; i musulmani uscirono a combattere e rimasero nella regione di Tabuk per circa venti notti, per poi tornare senza combattere.

Scrivere a re e principi

Il Messaggero di Allah inviò alcuni dei suoi compagni come messaggeri per richiamare re e principi al monoteismo di Allah (swt):

Amr ibn Umayya al-Damri a Najashi, re dell'Abissinia.

Hatib ibn Abi Bulta'ah ad al-Maqqus, il sovrano d'Egitto.

Abdullah ibn Hudhafa al-Suhmi a Kisra, re di Persia.

Dahiya bin Khalifa al-Kalbi a Cesare, re dei Romani.

Alaa ibn al-Hadhrami ad Al-Mundhir ibn Sawi, re del Bahrein.

Salit ibn Amr al-Amiri a Hudhah ibn Ali, proprietario di Yamamah.

Shujaa ibn Wahb dei Banu Asad ibn Khuzaymah ad al-Harith ibn Abi Shammar al-Ghassani, sovrano di Damasco.

Amr ibn al-'As al re Jafar di Oman e a suo fratello.

Delegazioni

Dopo la conquista della Mecca, più di settanta delegazioni tribali si presentarono al Messaggero di Allah per dichiarare il loro Islam, tra cui:

La delegazione di Abdul Qays, che viaggiò due volte: la prima nel quinto anno dell'Hijrah e la seconda nell'anno delle delegazioni.

La delegazione di Dus arrivò all'inizio del settimo anno dell'Hijrah, mentre il Messaggero di Allah si trovava a Khaybar.

Farwa ibn Amr al-Jazami nell'ottavo anno dell'Hijrah.

La delegazione di Sadaa nell'ottavo anno dell'Hijrah.

Ka'ab ibn Zuhair ibn Abi Salma.

La delegazione di Adhara nel mese di Safar, nel nono anno dell'Hijrah.

La delegazione del Thaqeef nel mese di Ramadan, nel nono anno dell'Hijrah.

Il Messaggero di Allah inviò anche Khalid ibn al-Walid a Banu al-Harith ibn Ka'ab a Najran per invitarli all'Islam per tre giorni, alcuni di loro entrarono nell'Islam e Khalid iniziò a insegnare loro le questioni religiose e gli insegnamenti dell'Islam, e il Messaggero di Allah inviò Abu Musa e Mu'adh ibn Jabal nello Yemen prima del Hajj di addio.

Pellegrinaggio d'addio

Il Messaggero di Allah espresse il suo desiderio di compiere l'Hajj e manifestò la sua intenzione di farlo; lasciò la città con Abu Dajana come suo comandante, marciò verso la Santa Casa e pronunciò un sermone noto in seguito come il Sermone dell'Addio (Sermone dell'Addio).

Il sermone Hajj al-Wada'a, pronunciato dal Profeta (pace su di lui) durante il suo pellegrinaggio orfano, è considerato uno dei più grandi documenti storici che hanno gettato le fondamenta della nascente società islamica. È stato un faro di guida per i musulmani in pace e in guerra e li ha ispirati con i valori etici e i principi del trattamento ideale, poiché include le parole e le regole più importanti in politica, economia, famiglia, etica, relazioni pubbliche e ordine sociale.

Il sermone ha riguardato le più importanti pietre miliari culturali della società islamica, i fondamenti dell'Islam e gli scopi del popolo. Il Profeta ha aperto il sermone elogiando e lodando Allah, raccomandando alla sua nazione di temere Allah, di obbedirgli e di compiere più buone azioni, e accennando all'avvicinarsi della sua morte e alla separazione dai suoi cari: "Lode ad Allah, Lo lodiamo e cerchiamo il Suo aiuto e chiediamo il Suo perdono. O gente, ascoltate le mie parole, perché non so se vi incontrerò mai dopo quest'anno in questa posizione".

Ha poi preceduto il suo sermone sottolineando la sacralità del sangue, del denaro e dell'onore, spiegando la loro sacralità nell'Islam e mettendo in guardia dal violarli: "O gente, il vostro sangue, il vostro denaro e il vostro onore sono sacri per voi come questo giorno (Arafah) in questo mese (Dhu'l-Hijjah) in questo paese (la Terra Santa), che io non riferisca". Poi ricordò ai credenti l'Ultimo Giorno e la responsabilità di Allah nei confronti di tutte le creature, e la necessità di onorare la fiducia e di pagarla ai suoi proprietari, mettendo in guardia dallo sprecarla: Disse: "Incontrerete il vostro Signore ed Egli vi chiederà conto delle vostre azioni, e io ho riferito, quindi chi ha una fiducia, la restituisca a colui che gliel'ha affidata"; ricordò poi ai credenti l'Ultimo Giorno e la responsabilità di Allah nei confronti di tutte le creature, e la necessità di darla a chi la possiede e di mettere in guardia dallo sprecarla.

Il Profeta continuò poi a mettere in guardia i musulmani dal ritorno ai cattivi costumi e alla morale della Jahiliyah, ricordando loro i più importanti: Vendetta, usura, fanatismo, manomissione delle sentenze, disprezzo per le donne, ecc. e dichiarò una rottura definitiva con l'era della Jahiliyya, dicendo: "Tutto ciò che riguarda la Jahiliyah sotto i miei piedi è abolito, il sangue della Jahiliyah è abolito e l'usura della Jahiliyah è abolita". E abolito: Significa nullo e senza valore. Ha poi proseguito mettendo in guardia dai piani di Satana e dal seguire i suoi passi, uno dei più pericolosi dei quali è disprezzare i peccati e insistere su di essi. Disse: "O gente, Satana ha disperato di essere mai adorato in questa vostra terra, ma se gli si obbedisce in qualsiasi altra cosa, si accontenta di ciò che disprezzate dalle vostre azioni, quindi guardatevi da lui per la vostra religione". In altre parole, ha disperato di ripristinare il politeismo alla Mecca dopo la sua conquista, ma cercherà di farlo tra voi spettegolando e fomentando l'inimicizia.

Il Profeta (la pace sia su di lui) ha poi accennato al fenomeno della Nasi'ah, che esisteva nella Jahiliyah, per mettere in guardia i musulmani dal divieto di manomettere le sentenze di Allah e di cambiarne il significato e i nomi per legalizzare ciò che Allah ha proibito o proibire ciò che Allah ha permesso, come ad esempio chiamare l'interesse dell'usura e la corruzione un dono come preludio alla loro legalizzazione: "O gente, la nasee'a è un aumento della miscredenza, con la quale i miscredenti vengono sviati..." Poi il Profeta (la pace sia su di lui) menzionò i mesi Haram e le loro regole legali, che sono i mesi che erano venerati dagli Arabi e nei quali erano proibite le uccisioni e le aggressioni, dicendo: "Il numero dei mesi presso Allah è di dodici mesi, di cui quattro sono proibiti, tre mesi consecutivi e Rajab, che è tra Jumada e Sha'ban".

Il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui) spiegò lo status delle donne nell'Islam, chiese agli uomini di fare del bene a loro, e ricordò loro i loro diritti e doveri e la necessità di essere gentili con loro come partner nel rapporto coniugale, ribaltando così la visione ignorante delle donne e sottolineando il loro ruolo nella famiglia e nella società: "O uomini, temete Dio nelle donne, perché le avete prese in custodia con la fiducia di Dio e avete invaso le loro vagine con le parole di Dio, e consigliate bene le donne, perché sono le vostre aiutanti che non possiedono nulla per sé".

Ha poi spiegato l'importanza e l'obbligo di aderire al Libro di Allah e alla Sunnah del Suo Profeta e di agire in base alle disposizioni e agli scopi in essi contenuti, perché sono la via per salvarsi dal rischio di smarrimento. Disse: "Ho lasciato tra voi ciò che, se vi attenete ad esso, non vi farà mai smarrire: il Libro di Allah e la Sunnah del Suo Profeta" Il Profeta sottolineò poi il principio di fratellanza tra i musulmani e li mise in guardia dal rischio di smarrirsi. Poi sottolineò il principio della fratellanza tra i musulmani e li mise in guardia dal violare le santità, dal consumare invano il denaro della gente, dal tornare al fanatismo e alla lotta e dal negare le benedizioni di Dio. Disse: "O gente, ascoltate le mie parole e comprendetele. Sapete che ogni musulmano è fratello di un musulmano e che i musulmani sono fratelli, quindi nessuno ha diritto alle ricchezze del proprio fratello se non di sua spontanea volontà, quindi non opprimete voi stessi".

Ha poi ricordato ai musulmani la dottrina del monoteismo e la loro prima origine, ha sottolineato l'"unità della razza umana" e ha messo in guardia da scale sociali ingiuste come la differenziazione su base linguistica, settaria e razziale. Ha detto: "O gente, il vostro Signore è uno solo, vostro padre è uno solo, tutti voi siete Adamo, e Adamo è dalla polvere, il più onorevole di voi al cospetto di Allah è il più pio di voi, e nessun arabo ha una preferenza su un gentile se non per pietà, o Allah, testimonia".

In conclusione, il sermone ha fatto riferimento ad alcune disposizioni in materia di eredità, testamenti, discendenza legale e al divieto di adozione. Chiunque rivendichi un altro padre o adotti un figlio diverso da suo padre o adotti un figlio diverso dal proprio, la maledizione di Allah è su di lui..." Questi sono stati i temi principali di questo grande sermone.

Casa profetica

Il Profeta (che la pace sia con lui) è stato un modello nei suoi modi nobili e dignitosi e nei suoi nobili rapporti con le sue mogli, i suoi figli e i suoi compagni, e così è stato in grado di instillare principi e valori nelle anime, e Allah ha ordinato nell'universo il matrimonio tra uomo e donna, e ha reso la relazione tra loro basata sull'affetto, la misericordia e la tranquillità, dicendo -Allah-: (E tra i Suoi segni c'è quello di aver creato per voi delle spose con cui abitare e di aver creato tra voi amore e misericordia, perché in questo ci sono segni per le persone che pensano).

Il Profeta applicava i significati del versetto precedente, raccomandava le donne ai suoi compagni ed esortava gli altri a prendersi cura dei loro diritti e a trattarle bene. Consolava le sue mogli, alleviava i loro dolori, apprezzava i loro sentimenti, non le prendeva in giro, le lodava e le elogiava, le aiutava nelle faccende domestiche, mangiava con loro da una pentola e andava a fare passeggiate con loro per aumentare i legami d'amore e d'affetto. Il Profeta era sposato con undici mogli, vale a dire:

Khadija bint Khuwaylid:

Con lei ebbe tutti i suoi figli e le sue figlie, tranne il figlio Ibrahim, nato da Marya, una donna copta; Al-Qasim fu il primogenito del Profeta e prese il suo nome, poi ebbe Zainab, Umm Kulthum, Fatima e infine Abdullah, soprannominato Al-Tayyib Al-Tahir.

Sawda bint Zam'ah:

Era la sua seconda moglie, quella che diede il suo giorno ad Aisha per amore del Profeta (pace su di lui), e Aisha desiderava essere come lei e la sua guida, e Sawda morì al tempo di 'Umar bin al-Khattab.

Aisha bint Abu Bakr al-Siddiq:

Era la moglie più amata del Profeta dopo Khadija, e i Compagni la consideravano un punto di riferimento, in quanto era una delle persone più esperte nelle scienze della Sharia, e una delle sue virtù fu che la rivelazione fu rivelata al Messaggero di Allah mentre era nel suo grembo.

Hafsa bint Umar ibn al-Khattab:

Il Messaggero di Allah la sposò nel terzo anno dell'Hijrah e lei conservò il Corano quando fu compilato.

Zainab bint Khuzaima:

Fu soprannominata la Madre dei poveri per la sua attenzione a sfamarli e a soddisfare i loro bisogni.

Umm Salama Hind bint Abi Umayya:

Il Messaggero di Allah la sposò dopo la morte del marito Abu Salma, pregò per lei e le disse che apparteneva alla gente del Paradiso.

Zainab bint Jahsh:

Il Profeta la sposò per ordine di Dio e fu la prima moglie a morire dopo la morte del Messaggero di Dio.

Juwairiyah bint al-Harith:

Il Messaggero di Allah la sposò dopo che fu fatta prigioniera nella battaglia di Bani al-Musṭaq; il suo nome era Burra, così il Profeta la chiamò Juwayriyah, e morì nel cinquantesimo anno dell'Hijrah.

Safiya bint Hayy ibn Akhtab:

Il Messaggero di Allah la sposò con la dote della sua emancipazione dopo la battaglia di Khaybar.

Umm Habiba Ramla bint Abi Sufyan:

È la moglie più vicina al Messaggero di Allah da parte del nonno Abdul Manaf.

Maymouna bint al-Harith:

Il Messaggero di Allah (pace e benedizioni di Allah su di lui e sulla sua famiglia) la sposò dopo aver completato l'Umrah al-Qada nel Dhu al-Qa'dah del settimo anno dell'Hijrah.

Maria la copta:

Gli Ahl al-Sunnah wa al-Jama'ah credono che il Profeta Muhammad l'abbia presa segretamente e non l'abbia contratta, ma ritengono che dopo la morte del Profeta Muhammad abbia preso il giudizio delle Madri dei Credenti senza essere annoverata tra loro.

Le qualità del Profeta

Caratteristiche

Il Messaggero di Allah - che Allah lo benedica e gli conceda la pace - aveva una serie di qualità morali, tra cui:

Un quadrato, cioè né alto né basso.

Il suono di una voce; cioè, la ruvidità.

Colore blu, cioè bianco con una sfumatura rossastra.

Handsome Qasim; cioè bello e affascinante.

Il sopracciglio è sottile in lunghezza.

Eyeliner.

Le sue qualità morali

Dio Onnipotente inviò il Suo Messaggero (pace su di lui) per mostrare alla gente le virtù della moralità, sottolineare ciò che è buono e riformare ciò che è cattivo, ed egli fu la più grande e perfetta delle persone.

Tra le sue qualità morali:

La sua sincerità negli atti, nelle parole e nelle intenzioni con i musulmani e con gli altri, come dimostra il fatto che sia stato chiamato Al-Sadiq Al-Amin, poiché la mancanza di sincerità è una delle qualità dell'ipocrisia.

Il Profeta (la pace sia con lui) disse: "Quest'uomo prese la mia spada contro di me mentre dormivo, e mi svegliai con una croce in mano, ed egli disse: "Chi ti impedirà di me?" Io dissi: "Allah", ed egli non mi punì e si sedette": Allah, - tre volte - ed egli non lo punì e si sedette).

Abdullah ibn Abbas, che Allah li benedica entrambi, disse: "Il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui) era la persona più generosa: Il Profeta (pace su di lui) era il più benevolo degli uomini, ed era più benevolo in Ramadan quando Jibreel lo incontrava, e Jibreel (pace su di lui) lo incontrava ogni sera in Ramadan fino alla fine, e il Profeta (pace su di lui) gli presentava il Corano, e quando Jibreel (pace su di lui) lo incontrava, era più benevolo del vento che spira.

Sedeva tra i Compagni senza distinguersi da nulla, né si elevava al di sopra di loro, mentre andava ai funerali, visitava i malati e rispondeva alle chiamate. Andava ai funerali, visitava i malati e rispondeva alle chiamate.

È stato narrato da Anas ibn Malik (che Allah lo benedica e gli conceda la pace): "Il Messaggero di Allah, che Allah lo benedica e gli conceda la pace, non era osceno, né imprecava o bestemmiava": "Cosa c'è di sbagliato in lui?").

Il suo rispetto per gli anziani e la sua compassione per i giovani, dato che egli (pace e benedizioni su di lui) era solito baciare i bambini e mostrare affetto per loro.

Lo schiavo è protetto dal commettere azioni malvagie, affinché non cada in azioni le cui conseguenze non siano favorevoli.

La morte del profeta

Il Profeta (pace su di lui) morì il lunedì, il dodicesimo del mese di Rabi' al-Awwal, nell'undicesimo anno dell'Hijrah profetico, dopo che la sua malattia si era aggravata e aveva chiesto alle sue mogli di rimanere nella casa di Umm al-Mu'minin Aisha; era abitudine del Messaggero di Allah, durante la sua malattia, pregare Allah (swt) e purificarsi. Durante la sua malattia, egli segnalò l'arrivo di sua figlia Fatima al-Zahra e le parlò due volte di nascosto: la prima volta pianse e la seconda rise. Aisha le chiese spiegazioni e lei rispose che la prima volta le disse che la sua anima sarebbe stata portata via e la seconda volta le disse che sarebbe stata la prima della sua famiglia a raggiungerlo.

Il giorno della sua morte, la tenda della sua stanza fu aperta e i musulmani erano organizzati per la preghiera ed egli sorrise e rise, così Abu Bakr pensò che volesse pregare con loro, ma il Profeta gli consigliò di completare la preghiera e poi tirò la tenda. I resoconti differiscono nel determinare la sua età al momento della morte, si dice: sessantatré anni, che è il più famoso, e si dice sessantacinque, o sessanta, e fu sepolto nel luogo della sua morte in una fossa scavata sotto il letto in cui morì a Medina.

Il profeta Maometto è stato predetto nella Torah e nel Vangelo.

Il riferimento del Corano alla menzione del Profeta Muhammad nella Torah e nel Vangelo

Dio Onnipotente ha detto nel Suo Libro: {Quando Gesù, figlio di Maria, disse: "Figli di Israele, io sono il messaggero di Dio per voi, confermando ciò che mi ha preceduto della Torah e annunciando un messaggero che verrà dopo di me, il cui nome è Ahmad"; quando si presentò loro con delle prove, dissero: "Questa è chiara magia" [Al-Saf: 6].

E l'Onnipotente disse: {Chi segue il Messaggero, il Profeta Ummi, che trova scritto nella Torah e nel Vangelo, ordinando di fare il bene e vietando il male, permettendo il bene e vietando il male, e togliendo loro i pesi e le catene che li opprimevano. E rimuove da loro i fardelli e le catene che li opprimevano, così che coloro che credono in Lui, Lo aiutano, Lo sostengono e seguono la luce che è stata fatta scendere con Lui, sono coloro che avranno successo [Al-A'raf: 157].

Questi due versetti indicano che il Profeta (pace su di lui) è menzionato nella Torah e nel Vangelo, per quanto gli ebrei e i cristiani sostengano il contrario, le parole di Allah, l'Onnipotente, sono le migliori e le più veritiere.

Sebbene noi musulmani crediamo che gli originali della Torah e dei Vangeli siano andati perduti e che ciò che ne è sopravvissuto sia stato trasmesso oralmente per almeno un secolo (nel caso dei Vangeli) o per diversi secoli (nel caso della Torah), e nonostante il fatto che questa trasmissione orale sia stata scritta da mani umane sconosciute che non erano né profeti né messaggeri, e nonostante l'aggiunta di molti messaggi che non hanno nulla a che fare con le rivelazioni del cielo, e nonostante il fatto che tutto ciò sia stato raccolto nel XVII secolo sotto il nome di Antico e Nuovo Testamento profeti e messaggeri, e nonostante l'aggiunta di molti messaggi che non hanno nulla a che fare con la rivelazione del cielo a quanto registrato, e nonostante il fatto che tutto questo sia stato raccolto nel XVII secolo d.C. sotto il nome di (Antico e Nuovo Testamento), e la revisione delle loro traduzioni in inglese per ordine del britannico King James (The King JamesVersion of the Bible).

Nonostante le numerose revisioni di quell'edizione e di altre edizioni (dal 1535 a oggi) e nonostante le numerose aggiunte, cancellazioni, modifiche, alterazioni, distorsioni, cambiamenti e modifiche su modifiche, il fatto che la profezia del Profeta Muhammad rimanga in tutti questi scritti confuta i tentativi di minare il suo status onorevole.

Profezie della missione del Profeta Maometto nei libri degli antichi

In primo luogo: Nell'Antico Testamento

  1. Nel libro della Genesi (capitolo 49:10) si legge: "Non sarà tolto lo scettro a Giuda né il legislatore dai suoi piedi finché non venga Shiloh, e a lui sarà la sottomissione dei popoli".

In un'altra traduzione dello stesso testo (Dar al-Bibl al-Kitabah - Beirut), si legge quanto segue: "Una verga non si staccherà da Giuda e un legislatore da tra i suoi piedi finché non venga Shiloh, e a lui sarà la sottomissione dei popoli".

Nell'interpretare questo testo, il pastore convertito professor Abdul Ahad Dawood - che Dio abbia misericordia di lui - ha affermato nel suo libro intitolato: "Maometto nella Bibbia" sotto il titolo:"Muhammad è lo Shiloh" che questa profezia si riferisce chiaramente al profeta atteso perché uno dei significati di questa parola nella lingua ebraica è Shiloh (Shilh), il proprietario dello scettro e il re, e uno dei suoi significati è calmo, pacifico, fedele, mite e la versione aramaica (siriaca) della parola è Shilya (Shilya) che significa il fedele, e il Profeta Muhammad era conosciuto prima della sua nobile missione con il titolo Al-Sadiq al-Amineen.

  1. Nel Deuteronomio

  • Nel libro del Deuteronomio dell'Antico Testamento, il profeta di Dio Mosè si rivolge al suo popolo dicendo: (Deuteronomio 18:15-20) "Il Signore vostro Dio vi susciterà: un profeta in mezzo a voi, tra i vostri fratelli, come me, al quale darete ascolto, secondo tutto ciò che avete udito dal Signore vostro Dio in Oreb, nel giorno dell'incontro, dicendo: Non ascolterò più la voce del Signore, mio Dio, e non vedrò più questo grande fuoco, per non morire, dice il Signore: Io susciterò per loro un profeta tra i loro fratelli, simile a te, e gli metterò in bocca le mie parole, ed egli dirà loro tutto ciò che gli ordinerò; e avverrà che l'uomo che non ascolterà le mie parole pronunciate nel mio nome, lo chiamerò a renderne conto; ma il profeta che vincerà e pronuncerà nel mio nome parole che non gli ho comandato di pronunciare, o che parlerà nel nome di altri dei, quel profeta morirà". Il profeta che Dio Onnipotente ha suscitato per guidare il popolo tra i fratelli degli Ebrei (gli Arabi), simile a Mosè, è il Profeta Muhammad (pace su di lui).

  • Anche l'inizio del trentatreesimo capitolo del Libro del Deuteronomio (Dt 33,1) recita: "Questa è la benedizione con cui Mosè, l'uomo di Dio, benedisse gli Israeliti prima della sua morte: "Il Signore è venuto dal Sinai, ha brillato per loro da Seir, ha brillato dai monti di Faran, è venuto dalle alture di Gerusalemme, e alla sua destra c'era il fuoco di una legge per loro"". Le montagne (Faran) o (Paran) menzionate nel Libro della Genesi (Genesi 21/12) sono il deserto in cui Ismaele (che la pace sia su di lui) e sua madre Hagar (che Allah si compiaccia di lei) migrarono.

Secondo la maggior parte dei commenti biblici, il nome "Faran" o "Paran" è un'espressione che indica le montagne della Mecca, e lo splendere di Dio Onnipotente dal Monte Faran è un riferimento all'inizio della discesa di questa rivelazione sul Profeta Muhammad nella Grotta di Hira sopra le montagne della Mecca, e la venuta di Dio Onnipotente dalle alture di Gerusalemme e alla sua destra è un fuoco di legge per loro - è una predizione del viaggio di Isra e Mi'raj, di cui Dio Onnipotente ha onorato il Profeta Muhammad, come ha concluso il reverendo convertito Abdul Ahad Dawood (che Dio abbia misericordia della sua anima).

  1. Nel libro di Isaia

  • Nel Libro di Isaia (Isa 11/4), il Profeta Muhammad viene descritto come colui che giudica con giustizia per i poveri, che governa con equità per i miseri della terra, che punisce la terra con la verga della sua bocca e che uccide l'ipocrita con il soffio delle sue labbra, perché si vestirà di rettitudine e di onestà. Sono tutte caratteristiche del Profeta Muhammad, che prima della sua nobile missione veniva descritto dal suo popolo come "il veritiero e il fedele".

  • Nel libro di Isaia (21/13-17), si parla anche di una profezia della migrazione del Profeta: "Rivelatevi dal lato dell'Arabia, nell'aspro paese dell'Arabia, o carovane dei Daniti, portate acqua per soddisfare gli assetati, o abitanti del paese di Thaima, e fornite pane ai fuggiaschi, perché sono fuggiti di fronte alla spada, di fronte alla spada sguainata, di fronte all'arco sguainato e di fronte all'intensità della guerra, perché così mi dice il Signore: "In un anno simile all'anno del nolo, tutta la gloria di Cedar perirà e il residuo del numero degli eroi di Cedar si ridurrà, perché il Signore ha parlato"". l'unico profeta che è migrato dalle montagne della Mecca fino ai pressi di Thaima è il Profeta Muhammad, che Allah lo benedica e gli conceda la pace.

  • Il Libro di Abacuc (Abacuc 3/3) traduce: "Dio è venuto da Teman e il Santo dal Monte Faran lo ha lodato = la preghiera della sua maestà ha coperto i cieli e la terra è stata riempita della sua lode, ed egli ha brillato come una luce, la sua mano ha avuto un raggio e c'è stato l'occultamento del suo potere" (Abacuc 3/3). Se il Monte Faran è la montagna della Mecca (e di Bakkah), quale altro profeta di Dio oltre al Profeta Muhammad (che la pace sia con lui) migrò dalla Mecca alla vicina Tayma (che è a nord di Medina).

  • Nei Salmi attribuiti a Davide: L'84° Salmo dell'Antico Testamento (1-7) recita: "Come sono dolci le tue dimore, o Signore degli eserciti, noi desideriamo la casa del Signore, il mio cuore e la mia carne cantano lodi al Dio vivente, anche il passero ha trovato una casa e la vecchia un nido per sé dove depone i suoi pulcini, i tuoi altari, o Signore degli eserciti, sono il mio re e il mio Dio, beati quelli che abitano nella tua casa per sempre lodandoti, Selah = preghiera".

 "Beato il popolo che ti custodisce, le vie della tua casa sono nei loro cuori, passando per la valle del pianto = (la valle di Baka) ne faranno una sorgente, inoltre con le benedizioni copriranno Morah".

Nella traduzione inglese della cosiddetta Bibbia di riferimento a catena Thompson, pubblicata negli Stati dell'Indiana e del Michigan negli Stati Uniti d'America nel 1983. Il testo citato recita come segue:

 (Com'è bella la tua dimora, o Signore onnipotente, la mia anima anela, anzi sviene, per i cortili del Signore). O Signore onnipotente, mio re e mio Dio, beati coloro che abitano nella tua casa, essi ti lodano sempre. Selah (Salah) Beati coloro la cui forza è in te, che hanno posto il loro cuore in pellegrinaggio, mentre attraversano la valle di Baca, ne fanno un luogo di primavera, anche le piogge autunnali la ricoprono di pozze di benedizione).

La differenza tra la traduzione araba e quella inglese è chiara come il sole al quarto del giorno, ed è una prova della distorsione che non si nasconde ai sani di mente.

In secondo luogo: Nel Nuovo Testamento 

  • Nel libro dell'Apocalisse:

Nel libro dell'Apocalisse del Nuovo Testamento (Apocalisse 19/15,11), è tradotto come segue: "Poi vidi i cieli aperti e un cavallo bianco il cui cavaliere era chiamato con il nome di 'l'Onorevole' che giudica e combatte con giustizia".

La descrizione di "Al-Sadiq Al-Amin" si applica al Profeta Muhammad perché la gente di Makkah lo aveva chiamato proprio così prima della sua missione.

  • Nel Vangelo di Giovanni:

Forse una delle più importanti di queste liete novelle è quella menzionata dal profeta Gesù, la pace sia su di lui, e riportata da Giovanni nel suo libro, quando parla del comandamento di Gesù ai suoi discepoli:

"Se mi amate, osservate i miei comandamenti, e io chiederò al Padre ed egli vi darà un altro, perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito di verità, che il mondo non può ricevere, perché non lo vede e non lo conosce; ma voi lo conoscerete, perché egli rimane con voi e sarà in voi... Se uno mi ama, osserverà le mie parole e il Padre mio lo amerà e a lui verremo e con lui faremo dimora. Chi non mi ama non osserva le mie parole e le parole che ascoltate non sono mie, ma del Padre che mi ha mandato; con questo vi ho parlato e sono con voi; ma il Consolatore, lo Spirito Santo, che il Padre manderà, vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto... Vi ho detto ora, prima che fosse, che quando crederete, anch'io non vi parlerò molto, perché viene il capo di questo mondo e non ha nulla in me" ( Giovanni 14 ): 30 ) .

Nel capitolo successivo, Gesù esorta i suoi discepoli ad osservare i suoi comandamenti e poi dice "Quando verrà il Consolatore, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito di verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me, e anche voi darete testimonianza, perché siete con me fin dal principio. Vi ho detto questo perché non inciampiate, vi tolgano dalle sinagoghe, ma verrà un'ora in cui chiunque vi ucciderà penserà di fare un favore a Dio.... Il dolore ha riempito i vostri cuori, ma io vi dico la verità: È meglio per voi che io me ne vada, perché se non me ne vado, il Consolatore non verrà a voi; ma se me ne vado, ve lo manderò e quando verrà, il mondo piangerà per il peccato, per la giustizia e per il giudizio; per il peccato, perché non credono in me; per la giustizia, perché io vado al Padre mio e voi non mi vedrete; per il giudizio, perché il dominatore di questo mondo è stato giudicato. Anch'io ho molte cose da dirvi, ma ora non potete sopportarle; ma quando verrà lui, lo Spirito di verità, vi guiderà in tutta la verità; perché egli non parla da se stesso, ma quello che sente lo dice e vi annuncia le cose future, e questo mi glorifica, perché prende del mio e ve lo dice" - Giovanni 15:26 - 16:14

La parola "Consolatore" è una nuova traduzione di un'altra parola che era stata sostituita nei secoli precedenti: Baraklit, una parola di origine ebraica che significa avvocato, difensore, difensore.

Che ciò che viene menzionato nel Libro di Giovanni a proposito del Consolatore sia l'annuncio di Cristo al Profeta Muhammad (la pace sia su di lui) è evidente da una serie di cose, tra cui la parola "Consolatore" è una parola moderna che è stata sostituita dalle nuove traduzioni del Nuovo Testamento, mentre le vecchie traduzioni arabe (1820, 1831, 1844) mettono la parola greca "Baraklit" così com'è, cosa che fanno molte traduzioni internazionali, e nell'interpretazione della parola "Baraklit". Greca, diciamo noi: Questa parola, che è di origine greca, non è priva di una di due condizioni

Il primo è che si tratta di "Paracly Tus". Significa: consolatore, aiutante e agente.

Il secondo è "Pyroclotus", che si avvicina al significato di Muhammad e Ahmad.

In questi testi, Gesù parla delle qualità del prossimo (il profeta Muhammad)

Il Paraclito è un essere umano profetico, non lo Spirito Santo come alcuni sostengono!

Qualunque sia il significato di Baraklit: Ahmad o il Consolatore, le descrizioni e le introduzioni date da Cristo al Paraclito impediscono che sia lo Spirito Santo e sottolineano che è un essere umano a cui Dio dà una profezia. Questo è chiaro riflettendo sui testi di Giovanni sul Paraclito. Giovanni usa verbi sensoriali (parlare, udire e castigare) nel suo discorso sul Paraclito: "Qualunque cosa senta, parla" e questi attributi possono essere applicati solo a un essere umano. Non è riportato che le lingue parlarono il giorno di Pentecoste, perché non è riportato che le lingue parlarono qualcosa in quel giorno, e lo Spirito è l'unica cosa che si fa con l'ispirazione del cuore, e la parola è un attributo umano, non spirituale, e i primi cristiani intesero l'affermazione di Giovanni come un annuncio di un essere umano, e Montano affermava Nel secondo secolo (187 d.C.), Montano affermò che egli era il Paraclito in arrivo, e Mani fece lo stesso nel quarto secolo, sostenendo che egli era il Paraclito e che, a imitazione di Cristo, scelse dodici discepoli e settanta vescovi che inviò in Oriente; se la loro comprensione del Paraclito fosse stata quella di essere la terza ipostasi, non avrebbero osato questa affermazione.

Questo conferma ancora una volta che il Consolatore non può essere lo Spirito Santo che ha sostenuto Cristo per tutta la sua vita, mentre il Consolatore non viene nel mondo mentre Cristo è in esso "Se io non vado, non verrà a voi il Consolatore". Lo Spirito Santo precede Cristo ed è presente nei discepoli prima della partenza di Cristo. È stato testimone della creazione dei cieli e della terra (cfr. Genesi 1/2) e ha avuto un ruolo nella nascita di Gesù, poiché sua madre "è stata concepita dallo Spirito Santo" (Matteo 1/18). Si sono incontrati anche il giorno del battesimo di Cristo, quando "lo Spirito Santo discese su di lui in forma corporea come una colomba" (Luca 3/22), quindi lo Spirito Santo esiste con e prima di Cristo, ma il Consolatore "se non vado, non verrà da voi" non è lo Spirito Santo.

Qui il testo greco usa la parola allon, che si usa per indicare un altro dello stesso tipo, mentre hetenos si usa per indicare un altro di tipo diverso. Se diciamo che si intende un altro messaggero, le nostre parole diventano plausibili, ma perdiamo questa plausibilità se diciamo: Se diciamo che si intende un altro Spirito Santo, perché lo Spirito Santo è uno e non multiplo.

Poiché i Giudei e i discepoli potrebbero non credere a ciò che segue, Cristo li esorta ripetutamente a credere in lui e nei suoi seguaci: "Se mi amate, osservate i miei comandamenti", e dice: "Ve l'ho detto prima che fosse, perché quando sarà, crediate", sottolineando la sua sincerità: "Ve l'ho detto prima che fosse, perché quando sarà, crediate", e sottolinea la sua sincerità dicendo: "Tutti questi comandamenti non hanno senso se colui che è venuto è lo Spirito Santo, poiché è disceso sotto forma di lingue di fuoco, il cui effetto era la conoscenza di diverse lingue, poiché una persona del genere non ha bisogno di un comandamento per credere in lui e affermare la sua sincerità, così come lo Spirito Santo è una delle parti della Trinità". Secondo la dottrina cristiana, i discepoli dovrebbero credere in lui, quindi perché ha comandato loro di credere in lui? Lo Spirito Santo, secondo i cristiani, è un Dio uguale al Padre nella sua divinità, quindi è in grado di parlare da se stesso, e lo Spirito di verità che sta arrivando "non parla da se stesso, ma tutto ciò che sente, lo dice".

Il testo di Giovanni indica il ritardo nel tempo della venuta del Paraclito, poiché Cristo disse loro: "Ho molte cose da dirvi, ma ora non potete sopportarle; quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà in tutta la verità" (Giovanni 16:13): È incredibile che la percezione dei discepoli possa essere cambiata entro dieci giorni dall'ascensione di Cristo al cielo, e non c'è nulla nei testi che indichi un tale cambiamento. In realtà, i cristiani riferiscono che, dopo che lo Spirito è sceso su di loro, hanno abbandonato molte delle disposizioni della legge e hanno permesso i divieti, quindi è più facile per loro abbandonare le disposizioni che aumentarle, cosa che non potevano tollerare e sopportare al tempo di Cristo. Il Paraclito viene con una Shari'ah con disposizioni che sono pesanti per i contribuenti deboli, come Allah ha detto: "Vi daremo un detto pesante" (Al-Muzammil: 5).

Gesù, pace su di lui, ha anche detto che "prima che venga il Paraclito, vi scacceranno dalle sinagoghe, ma verrà un'ora in cui chiunque vi ucciderà penserà di fare un favore a Dio" (Giovanni 16:2), e questo è accaduto dopo la Pentecoste, e la persecuzione dei seguaci di Cristo è continuata fino a quando i monoteisti sono stati scarsi prima della comparsa dell'Islam.

Giovanni ha affermato che Cristo ha raccontato ai suoi discepoli le descrizioni del paraclito, che non sono state rappresentate dallo Spirito Santo sui discepoli il giorno di Pentecoste. È un testimone la cui testimonianza si aggiunge a quella dei discepoli in Cristo: "Egli testimonia di me e anche voi testimoniate" (Giovanni 15): 16) Dove lo Spirito Santo ha testimoniato di Cristo e cosa ha testimoniato? Mentre troviamo che il Messaggero di Allah, che Allah lo benedica e gli conceda la pace, ha testimoniato l'innocenza di Cristo rispetto alla miscredenza e alla rivendicazione della divinità e della filiazione a Dio, come ha testimoniato l'innocenza di sua madre rispetto a ciò di cui l'accusarono gli ebrei: "Con la loro bestemmia e il loro dire un grande insulto contro Maria" ( Al-Nisa: 156). Egli disse: "Quello mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve lo dirà" (Giovanni 16:14) Cristo non ha glorificato nessuno di coloro che sono apparsi dopo di lui, come lo ha glorificato il Profeta dell'Islam, che lo ha lodato e ha mostrato la sua superiorità su tutti i mondi. Nessuno dei libri del Nuovo Testamento ci trasmette che lo Spirito Santo abbia lodato Cristo o lo abbia glorificato il giorno della Pentecoste, quando discese sotto forma di lingue di fuoco.

Cristo disse che il Paraclito sarebbe rimasto per sempre, cioè la sua religione e la sua legge, mentre troviamo che le capacità date ai discepoli il giorno di Pentecoste - se vere - sono scomparse con la loro morte, e nessuna cosa del genere è stata trasmessa dai capi della chiesa dopo di loro. Per quanto riguarda il nostro Profeta (che la pace sia su di lui), rimarrà per sempre con la sua guida e il suo messaggio, poiché non c'è nessun profeta dopo di lui e nessun messaggio, e il Paraclito "vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto" (Giovanni 14): Il Nuovo Testamento non riporta che lo Spirito Santo abbia ricordato loro qualcosa, ma troviamo i loro scritti e le loro lettere in cui è evidente il passaggio del tempo e la dimenticanza da parte di chi scrive di alcuni dettagli menzionati da altri, mentre il Messaggero di Dio, Muhammad, la pace sia su di lui, ha menzionato tutti i comandi di Dio che Egli ha rivelato ai Suoi profeti, compreso Cristo, la pace sia su di lui, e che gli uomini avevano trascurato.

Il Paraclito ha compiti che lo Spirito Santo non ha svolto nel giorno di Pentecoste: "Quando verrà, rimprovererà il mondo per il peccato, per la giustizia e per il giudizio" ( Gv 16,8 ) Lo Spirito Santo non ha rimproverato nessuno nel giorno di Pentecoste, ma questa è l'azione del Messaggero di Allah (la pace sia su di lui) nei confronti dell'umanità incredula. Il professor Abdul Ahad Dawood ritiene che il rimprovero per la giustizia sia stato spiegato da Cristo dicendo in seguito: "Per quanto riguarda la giustizia, io vado al Padre mio e voi non mi vedrete" ( Gv 16,10 ). "Per quanto riguarda la giustizia, io vado al Padre mio e voi non mi vedrete" (Gv 16,10), il che significa che rimprovererà coloro che negano la sua crocifissione, che negano la sua sopravvivenza dai suoi nemici, e ha detto loro che lo cercheranno e non lo troveranno, perché salirà al cielo: "Figlioli, ancora per poco sono con voi e mi cercherete, e come dissi ai Giudei: dove vado io non potete venire, così ora vi dico...." (Gv 13,32) rimprovererà il profeta che verrà e condannerà il diavolo attraverso la sua guida e rivelazione. Per quanto riguarda il giudizio, il capo di questo mondo è stato giudicato.

Si dice che sia venuto dai discepoli per consolarli della perdita del loro maestro e profeta. La consolazione è solo per le calamità, e Cristo stava predicando loro la sua partenza e la venuta di Colui che deve ancora venire. Allora perché il Consolatore che verrà non ha offerto consolazione alla madre di Cristo, visto che era la prima a riceverla? Allora i cristiani non possono considerare l'uccisione di Cristo sulla croce come una calamità, perché secondo loro è la causa della salvezza e della felicità eterna per l'umanità, quindi è una gioia oltre la gioia, e l'insistenza dei cristiani sul fatto che i discepoli avessero bisogno della consolazione dello Spirito Santo invalida la dottrina della redenzione e della salvezza. Lo Spirito Santo non è il Paraclito, tutti gli attributi del Paraclito sono attributi di un profeta che viene dopo Gesù, il profeta che è stato predetto da Mosè, la pace sia su di lui, come il Paraclito "non parla di se stesso, ma tutto ciò che sente parla", così come quello predetto da Mosè, "metterò le mie parole nella sua bocca ed egli dirà loro tutto ciò che gli ordinerò", che è la descrizione del Profeta, la pace sia su di lui, come Dio ha detto: "Non parla dalla sua bocca":"E non parla dalla bocca {3}; egli non è che una rivelazione ispirata {4}, insegnata da Colui che è molto forte" (Al-Najm: 3-5).

In effetti, tutto ciò che viene menzionato a proposito del Paraclito ha una prova nel Corano e nella Sunnah che il Profeta (la pace sia su di lui) è l'autore di questa profezia, in quanto è il testimone del Messia, l'informatore dell'invisibile, dopo il quale non c'è nessun profeta, e la cui religione è stata accettata da Allah come religione fino alla fine dei tempi.

Film sulla vita del profeta Maometto

Il messaggio (1976) - FULL HD | Storia epica dell'Islam

it_ITIT